Venerdì 14 marzo 2025, ore 18.00
SALA MIMMO BONINELLI
Biblioteca civica A. Tiraboschi
via San Bernardino, 74
Antonella Agnoli, autrice del libro che dà il titolo all’incontro, dialoga con Sergio Gandi, Vicesindaco e Assessore alla Cultura e con Elio Moschini, architetto. Le biblioteche sono solitamente servizi pubblici ma sono ancora luoghi capaci di ampliare e reinterpretare la loro funzione storica per divenire parti di un sistema culturale attivo all’interno di una città che sappia prendersi cura degli individui e dei gruppi? A questa domanda cercheranno di rispondere i relatori invitati dall’associazione openarch.
Nel complesso sistema urbano il ruolo di un servizio pubblico culturale quale una biblioteca come può divenire un fattore di rigenerazione o generazione di qualità e come l’architettura può determinare tale trasformazione. L’obiettivo formativo verte sulla metacognizione del ruolo dell’architetto e della sua mediazione con l’amministrazione pubblica.
Venerdì 14 marzo 2025, ore 18.00
SALA MIMMO BONINELLI
Biblioteca civica A. Tiraboschi
via San Bernardino, 74
Antonella Agnoli, autrice del libro che dà il titolo all’incontro, dialoga con Sergio Gandi, Vicesindaco e Assessore alla Cultura e con Elio Moschini, architetto. Le biblioteche sono solitamente servizi pubblici ma sono ancora luoghi capaci di ampliare e reinterpretare la loro funzione storica per divenire parti di un sistema culturale attivo all’interno di una città che sappia prendersi cura degli individui e dei gruppi? A questa domanda cercheranno di rispondere i relatori invitati dall’associazione openarch.
Nel complesso sistema urbano il ruolo di un servizio pubblico culturale quale una biblioteca come può divenire un fattore di rigenerazione o generazione di qualità e come l’architettura può determinare tale trasformazione. L’obiettivo formativo verte sulla metacognizione del ruolo dell’architetto e della sua mediazione con l’amministrazione pubblica.